Descrizione
Sposando la più giovane di tre sorelle, lo zar Saltan suscita l’invidia delle altre due ragazze che decidono di sbarazzarsi della zarina e del principino appena nato. Così comincia la fiaba che, tra magie, viaggi per mare e personaggi incantati, racconta la storia del ricongiungimento tra lo zar Saltan e suo figlio, il principe Guidon.
Note biografiche
Aleksandr Sergeevic Puškin (1799-1837) Poeta, scrittore, saggista e drammaturgo russo. La sua vita avventurosa si conclude a soli 38 anni in seguito a un duello. Le sue opere più conosciute sono: Evgenij Onegin, La figlia del capitano, Storia della rivolta di Pugacëv. Sono molto famose le fiabe che l’autore scrisse in versi.
Ivan Jakovlevic Bilibin (1876-1942) Pittore, scenografo, costumista e illustratore russo. Molto note le sue illustrazioni per le fiabe russe, in particolare quelle per le opere di Puškin. Le tavole per la Fiaba dello zar Saltan sono ancora oggi considerate una pietra miliare nell’arte del libro illustrato.
Sergej Michajlovic Prokudin-Gorskij (1863-1944) Chimico e fotografo russo, fu tra i primi a sviluppare la tecnica della fotografia a colori. Tra il 1909 e il 1915 attraversò la Russia, fotografando in lungo e in largo il paese, il suo popolo e le meraviglie della natura. Le immagini furono raccolte nel progetto Gli splendori della Russia.
Ettore Lo Gatto (1890-1983) Saggista, traduttore, critico letterario italiano, insegnò letteratura russa all’Università di Roma. Tradusse molte opere dal russo e amò Puškin in modo particolare.