Il santo

Editore:
Anno:
2012
ISBN:
9788858100271
DRM:
Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)

0,99 €

Leggi anteprima

Descrizione

Uno dei compiti specifici dello storico consiste nello smascherare le false continuità postulate, almeno implicitamente, dal linguaggio che, indicando con le stesse parole realtà diverse secondo le epoche, rischia di farci perdere il senso del mutamento. Questo atteggiamento guardingo s'impone specialmente nel campo della religione, soprattutto quando si tratta del cattolicesimo, incline a mettere l'accento sulla costanza delle sue credenze fondamentali e del suo quadro istituzionale nel corso dei secoli. Così si crede talvolta di sapere cosa fu un vescovo dell'Antichità o un sacerdote del Medioevo riferendosi alle persone che esercitano oggi queste funzioni nella Chiesa. Ma questo tipo di ragionamento per analogia trae facilmente all'anacronismo, nella misura in cui l'identità dei vocaboli fa perdere di vista mutamenti che possono, in certi casi, esser stati notevoli.Acquista l'ebook e continua a leggere!


Note biografiche

André Vauchez è uno dei più importanti medievisti francesi. Professore emerito di Storia medievale all'Università di Paris X-Nanterre, è stato Direttore dell'École Française di Roma dal 1995 al 2003. Membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres e socio straniero dell'Accademia dei Lincei, nel 2013 ha vinto il Premio Balzan per la Storia del Medioevo. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Esperienze religiose nel Medio Evo (Viella), La spiritualità dell'Occidente medioevale (Vita e Pensiero), La santità nel Medioevo (Il Mulino) e Francesco d'Assisi. Tra storia e memoria (Einaudi). Per i nostri tipi ha curato Storia dell'Italia religiosa. 1. Antichità e Medio Evo (con G. De Rosa e T. Gregory) e Roma medievale ed è autore di Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini (con A. Giardina).


Tags

Dello stesso autore