La storia di un uomo che non si sposava
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2018
          
  
    Numero pagine: 
              352
          
  
    ISBN: 
              9788823523838
          
  
    Layout: 
              Reflowable
          
  
    DRM: 
              Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2018
          Numero pagine: 
              352
          ISBN: 
              9788823523838
          Layout: 
              Reflowable
          DRM: 
              Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
          Descrizione
«Doris Lessing è lassù nel pantheon insieme a Balzac e George Eliot.»
The Independent
«La più grande scrittrice realista dei nostri tempi. »
The New York Times Book Review
«Ringraziamo il cielo per Doris Lessing. Mentre tutti noi annaspiamo nelle acque fangose della vita, lei mette a fuoco, con chiarezza sorprendente, la follia dei nostri sogni e delle nostre buone intenzioni.»
Evening Standard
«Doris Lessing sa ritrarre le relazioni umane con incredibile bellezza.»
The Times
«Una scrittrice imprescindibile:»
The Spectator
Tredici racconti che stupiscono e abbagliano per la straordinaria capacità camaleontica: da vicende costruite su un solido impianto narrativo di stampo tradizionale, si passa a una storia in cui una trama labile si assottiglia fino a diventare lo spunto per la contemplazione della natura in un’atmosfera di sognante abbandono lirico; dal ritmo fortemente scandito del racconto Rapporto su una città minacciata, si arriva ai mirabolanti giochi di incastro della storia che dà il titolo alla raccolta. E, sempre, Doris Lessing mostra la più assoluta padronanza e il più raro equilibrio compositivo, in un genere letterario a lei particolarmente congeniale. Come i moduli espressivi, anche i contenuti sono assai vari: c’è il richiamo alla contemporaneità e anche l’impegno politico e sociale. Magari con una punta di ironia, come in Spie che
ho conosciuto, o coltivando il dubbio, come nel lungo racconto conclusivo La tentazione di Jack Orkney. Ma attraverso l’analisi del travaglio spirituale della donna, e della donna di una precisa generazione, l’interesse per l’attualità si dilata fino a diventare una più vasta ricognizione dell’animo umano, della vita molteplice e spesso imprevedibile del sentimento: Doris Lessing scandaglia la difficoltà di soddisfare le ragioni del cuore, nella volontà costante di sollevare il velo, di conoscere la creatura umana nella sua verità, senza finzioni e senza ipocrisie. E la lucidità non preclude la speranza: sullo sfondo delle assolate savane dell’Africa australe, Johnny Blakeworthy – l’uomo che non si sposava – riesce
a portare a buon fine la sua ricerca di una vita «in armonia».
  
    
      The Independent
«La più grande scrittrice realista dei nostri tempi. »
The New York Times Book Review
«Ringraziamo il cielo per Doris Lessing. Mentre tutti noi annaspiamo nelle acque fangose della vita, lei mette a fuoco, con chiarezza sorprendente, la follia dei nostri sogni e delle nostre buone intenzioni.»
Evening Standard
«Doris Lessing sa ritrarre le relazioni umane con incredibile bellezza.»
The Times
«Una scrittrice imprescindibile:»
The Spectator
Tredici racconti che stupiscono e abbagliano per la straordinaria capacità camaleontica: da vicende costruite su un solido impianto narrativo di stampo tradizionale, si passa a una storia in cui una trama labile si assottiglia fino a diventare lo spunto per la contemplazione della natura in un’atmosfera di sognante abbandono lirico; dal ritmo fortemente scandito del racconto Rapporto su una città minacciata, si arriva ai mirabolanti giochi di incastro della storia che dà il titolo alla raccolta. E, sempre, Doris Lessing mostra la più assoluta padronanza e il più raro equilibrio compositivo, in un genere letterario a lei particolarmente congeniale. Come i moduli espressivi, anche i contenuti sono assai vari: c’è il richiamo alla contemporaneità e anche l’impegno politico e sociale. Magari con una punta di ironia, come in Spie che
ho conosciuto, o coltivando il dubbio, come nel lungo racconto conclusivo La tentazione di Jack Orkney. Ma attraverso l’analisi del travaglio spirituale della donna, e della donna di una precisa generazione, l’interesse per l’attualità si dilata fino a diventare una più vasta ricognizione dell’animo umano, della vita molteplice e spesso imprevedibile del sentimento: Doris Lessing scandaglia la difficoltà di soddisfare le ragioni del cuore, nella volontà costante di sollevare il velo, di conoscere la creatura umana nella sua verità, senza finzioni e senza ipocrisie. E la lucidità non preclude la speranza: sullo sfondo delle assolate savane dell’Africa australe, Johnny Blakeworthy – l’uomo che non si sposava – riesce
a portare a buon fine la sua ricerca di una vita «in armonia».
Note biografiche
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Doris Lessing (1919-2013) è nata in Iran e ha vissuto in Rhodesia  (l’attuale Zimbabwe) i primi trent’anni di vita. Trasferitasi in  Inghilterra nel 1949 ha pubblicato il primo romanzo, L’erba canta.  Fra le sue opere: I figli della violenza, La noia di essere moglie, Il  taccuino d’oro, L’estate prima del buio, Il diario di Jane Somers, La  brava terrorista, Se gioventù sapesse, Il quinto figlio, Ben nel mondo, Un matrimonio per bene, Il sogno più dolce, Le nonne. Nel 2007 ha vinto il premio Nobel per la letteratura.
            
            
      
  Tags
  
    Tags: 
          
      
 Tags: 
          
      Dello stesso autore
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        CAMMINANDO NELL'OMBRA
                   La mia autobiografia. Secondo volume 1949-1962
Doris Lessing, Feltrinelli Editore
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        CAMMINANDO NELL'OMBRA
                   La mia autobiografia. Secondo volume 1949-1962Doris Lessing, Feltrinelli Editore
12,99 €
          
      
          