Descrizione
Premessa di Roberto Antonelli (p. v-vi)
Il Canone come forma strutturante
Roberto Antonelli, Introduzione (p. 1-6)
Dario Calimani, «Bere’shith»: la libertà del canone (p. 7-22)
Gabriel Josipovici, The Hebrew Bible: Canon, Meaning, Tradition (p. 23-45)
Manlio Simonetti, Il canone cristiano (p. 47-74)
Maurizio Bettini, I Classici nella Bufera della modernità (p. 75-109)
Angelo Michele Piemontese, La proporzione dipinta nel canone persiano (p. 111-143)
Mirella Cassarino, Il Corano: esiste un libro più bello? (p. 145-154)
Claudia Villa, Il canone poetico mediolatino (e le strutture di Dante, Inf. IV e Purg. XXII) (p. 155-176)
Roberto Mercuri, Il canone della letteratura italiana (p. 177-213)
Paolo Cherchi, Le «spoglie d’Egitto»: il canone dei classici nella Ratio studiorum (p. 215-252)
Giorgio Stabile, Puzzle e Lego: l’enciclopedia e le sue forme (p. 253-275)
Claudio Colaiacomo, L’immagine romantica del canone (p. 277-301)
Intervista, Dai classici a Petrarca. Dodici domande di Roberto Antonelli a Giorgio Brugnoli (p. 303-311)
L’apertura del Canone
Norbert von Prellwitz, Introduzione (p. 313-320)
Roberto Antonelli, Il canone Nobel (p. 321-336)
Robert Alter, James Joyce: The Synoptic Canon (p. 337-353)
Miguel Rojas Mix, Cánones de identidad para abordar la idea de América (p. 355-380)
Rosalba Campra, El cuestionamiento del canon y otras ilusiones (¿posmodernas?) (p. 381-390)
Leonardo Capezzone, Dalla preminenza dei generi all’onnipresenza dell’Io narrante. Note sul canone letterario (e sul romanzo) nella cultura araba (p. 391-417)
Sandra Marina Carletti, Tra passato e futuro: il canone in Cina (p. 419-448)
Margaret Brose, La soggettività femminile: una, nessuna, centomila ? (p. 449-468)
Alberto Abruzzese, Il cinema oltre la letteratura e oltre se stesso (p. 469-522)
Intervista, Il canone dei classici. Conversazione di Corrado Bologna con Alberto Asor Rosa (p. 523-538)
Bibliografia (p. 539)
Riassunti - Summaries (p. 545)
Biografie degli autori (p. 559)