La Calabria nel Settecento

Published in Storia della Calabria Moderna e Contemporanea Vol. 1. Il lungo periodo: dalla scoperta dell'America alla caduta del fascismo
Verlag:
Jahr :
2025
ISBN:
9788849259322
DRM:
Adobe (Die heruntergeladene Datei hat die Erweiterung .acsm und wird bei der Installation auf Ihrem eReader in das gekaufte Format konvertiert)
Layout:
Reflowable

29,99 €

Vorschau lesen

Beschreibung

All’aprirsi del secolo gravi incertezze pesavano sulle sorti del Regno di Napoli. Il re di Spagna, Carlo II d’Asburgo, malato e senza figli, si andava spegnendo, mentre le grandi potenze europee tentavano di accordarsi su come spartirsi i suoi domini. Il 1° novembre 1700 Carlo II moriva, designando come proprio erede, contro il candidato asburgico, l’arciduca Carlo, il candidato francese, il duca Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV di Borbone e di Maria Teresa di Spagna. Un grande impero vedeva la sua decadenza sancita dalla mancanza di successori. L’intero equilibrio europeo era rimesso in gioco, minacciato dal formarsi di altre “monarchie universali”, da tendenze egemoniche che ancora una volta trovavano negli stati italiani, in particolare nel Regno di Napoli, gli spazi più ambiti.



Tags


Lokalisierung: Calabria

39.023451394059, 16.633260775013