Beschreibung
Negli ultimi decenni le nozioni di “liminalità” (liminality) e “confine” (border) sono al centro di numerosi studi, travalicando le angustie delle singole discipline scientifiche. La nozione di liminalità raccoglie un insieme polisemico di significati, tra i quali quelli di limen e limes (demarcazione e soglia), ma anche di sospensione, di temporaneità, di “sosta nel-mezzo” (in-between), offrendo implicazioni fondamentali dal punto di vista epistemologico e metodologico nei campi della clinica del soggetto e dei processi collettivi, sociali e politici. I contributi del volume, di ampio respiro internazionale e multidisciplinare, interrogano e sviluppano il tema del confine, raccogliendo argomentazioni e riflessioni a sostegno della sua rilevanza, necessarietà e funzionalità per la vita biologica, psichica e sociale e, allo tempo stesso, mostrando il rischio e la pericolosità sempre insiti nel suo uso e abuso, soprattutto nei momenti di crisi e metamorfosi.
Biografische Notizen
Elvira Martini è professoressa associata presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento, dove insegna Sociologia generale e Sociologia dei processi culturali e comunicativi. I suoi principali temi di ricerca riguardano la knowledge society – con particolare riferimento alla dimensione sociale della tecnologia –, i temi dell’identità e del confine, l’inclusione sociale. Dal 2021 è coordinatrice del progetto di ricerca di Ateneo “Confini, liminalità e ritualità contemporanee.
Filippo Pergola è psicoterapeuta, analista individuale e di gruppo. Ideatore e direttore della Scuola di Polisanalisi; presidente dell’Associazione di Psicoanalisi della Relazione Educativa (APRE); dirige la rivista “International Journal of Psychoanalysis and Education, Subject e Action & Society”. Insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione in varie università. Tra le sue ultime pubblicazioni si ricorda Polisanalisi (2020).
Raffaele De Luca Picione Ph.D., borsista presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, psicologo clinico e specializzando in psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico. Ha studiato durante il dottorato alla Clark University (Massachussets), ha poi nel Post-Doc continuato l’approfondimento e lo sviluppo di un modello psicologico semiotico presso l’Aalborg University (Danimarca). Collabora nei comitati editoriali e come reviewer in diverse riviste scientifiche internazionali. I suoi ambiti di ricerca sono lo sviluppo di sistemi qualitativi di analisi, l’approccio idiografico, lo studio della relazione emozioni/pensiero/linguaggio nel contesto dell’intervento clinico e dei processi di significazione nelle esperienze di malattia e nella relazione sanitaria.