Beschreibung
Che cosa è accaduto da un punto di vista culturale e sociale in questo 2023? Che cosa abbiamo letto? Che cosa abbiamo visto? Quali sono i temi, le opere e le questioni che il nostro presente ci ha posto? E quali i “nomi propri” di cui è ricorso l’anniversario che rimangano ancora bussole importanti per leggere l’oggi?
A tali domande vuole rispondere quest’opera, suddivisa in due volumi (Le visioni e I discorsi), che raccoglie quanto di più significativo la rivista “Fata Morgana Web” ha pubblicato quest’anno, integrandolo con due ampi testi d’apertura, firmati da Roberto De Gaetano e Felice Cimatti, sulle parole chiave (maschera e acqua) che hanno segnato il presente.
Questo secondo volume contiene in particolare uno speciale su una delle figure centrali della nostra letteratura, Italo Calvino, a cent’anni dalla nascita, approfondimenti sui cento anni della Scuola di Francoforte e i quarant’anni del “Pensiero debole”, e poi focus su alcune grandi tradizioni filosofiche e letterarie nazionali (italiana, francese e tedesca) e su filosofi come Stanley Cavell e Roberto Esposito. Il volume contiene anche analisi e recensioni di libri di saggistica e narrativa nonché contributi sui “nomi propri” che hanno segnato l’intero anno: da Berlusconi a Belting, da Latour a Touraine, da Augé a Bolaño, da McCarthy a Kundera.
Biografische Notizen
Alessandro Canadè è professore aggregato presso l’Università della Calabria dove insegna discipline cinematografiche. È caporedattore del quadrimestrale “Fata Morgana” e coordinatore del comitato direttivo di “Fata Morgana Web”. È autore del volume Paul Schrader (2004, menzione speciale “Premio Filmcritica-Umberto Barbaro”). Ha curato i volumi: Corpus Pasolini (2008), Marco Ferreri di Maurizio Grande (2016). Ha inoltre scritto la voce “Zapping” per il Lessico del cinema italiano (a cura di R. De Gaetano, 2016).
Daniele Dottorini è professore associato di cinema presso L’Università della Calabria, si occupa di teoria del cinema e di cinema del reale. Dal 2008 è selezionatore per il Festival dei Popoli di Firenze, Festival internazionale del cinema documentario, dove ha curato le retrospettive e le relative pubblicazioni critiche sulla nascita del documentario moderno, sul cinema di Isaki Lacuesta, Andrés Di Tella, Mary Jimenez, Sergio Oksman. Per le edizioni Mimesis è autore del lemma “Nemico” per il Lessico del cinema italiano, vol. II (2015); ha redatto, per l’appendice dell’Enciclopedia Treccani 2015, le voci “Realismo” e “Documentario”; tiene e ha tenuto corsi e laboratori in Italia e all’estero sul cinema del reale. Ha curato Per un cinema del reale. Forme e pratiche del documentario italiano contemporaneo (Udine 2013). È membro del direttivo delle riviste “Fata Morgana” e “Filmcritica”, e membro del consejo editorial della rivista argentina “Kilometro 111”; tiene una rubrica mensile su “Sentieri Selvaggi” sul documentario e collabora con “Quaderno del cinemareale. Rivista sui processi creativi del documentario”. Ha curato gli scritti di cinema di Ignacio Matte Blanco (Estetica ed infinito, Roma 2000), Alain Badiou (Del capello e del fango. Riflessioni sul cinema, Cosenza 2009). Ha pubblicato monografie sul cinema di David Lynch (Genova 2004), Jean Renoir (Roma 2007), James Cameron (Pisa 2013).
Autori Vari