Realtà

Autor:
Jahr :
2020
ISBN:
9788833975016
DRM:
Adobe (Die heruntergeladene Datei hat die Erweiterung .acsm und wird bei der Installation auf Ihrem eReader in das gekaufte Format konvertiert)
Produkt derzeit nicht verfügbar

Beschreibung

La riflessione sull’idea di realtà è iniziata con la nascita della filosofia e continua da allora. Sul finire del Novecento, però, ha conosciuto un periodo di oblio dovuto al successo delle filosofie legate alla cosiddetta «svolta linguistica». Ma oggi la realtà è tornata e, come il fantasma del Commendatore alla fine del Don Giovanni, ci ricorda di questioni che non si possono ignorare. Per giudicare della realtà esterna dobbiamo fidarci dei sensi o della scienza? I colori, i suoni, gli odori esistono davvero o sono solo un prodotto interno alla nostra mente? Oltre agli oggetti materiali, esistono anche quelli immateriali, come le menti, i numeri e il tempo? E che statuto hanno i giudizi estetici e morali? Mario De Caro, con uno stile chiaro e accessibile anche ai non addetti ai lavori, ci aiuta a rispondere a queste domande. Lo fa introducendoci al «realismo ordinario» – che predilige la testimonianza dell’esperienza percettiva a quella della scienza –, facendoci dialogare con il «realismo scientifico» – secondo cui il mondo contiene soltanto le cose che le scienze naturali possono descrivere e spiegare – e approdando infine a una terza forma di realismo: il «naturalismo liberalizzato», che ammette l’esistenza (e la necessità) di una pluralità di chiavi di accesso a una realtà che è irriducibilmente complessa e variegata.


Biografische Notizen

Mario De Caro è professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università Roma Tre e, dal 2000, visiting professor presso la Tufts University. Si occupa principalmente di filosofia morale, libero arbitrio e teoria dell’azione e, con David Macarthur, ha elaborato la teoria del «Liberal naturalism». Già visiting scholar al mit, Fulbright Fellow a Harvard e presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica (sifa), è associate editor del «Journal of the American Philosophical Association», vicepresidente della Consulta nazionale di Filosofia ed esecutore letterario di Hilary Putnam. Collaboratore de «Il Sole 24 ore» e della rai, ha scritto per «The Times», «la Repubblica» e «La Stampa». Tra le sue pubblicazioni, Il libero arbitrio. Una introduzione (2004, n. ed. 2011), Azione (2008), Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio (con Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori, 2010, n. ed. 2019), Bentornata Realtà. Il nuovo realismo in discussione (con Maurizio Ferraris, 2012), e, con David Macarthur, Naturalism in Question (2004), Normativity and Naturalism (2010) e Liberal Naturalism (in corso di pubblicazione).

Tags