Senza pensioni

Verlag:
Jahr :
2011
ISBN:
9788861902473
DRM:
Adobe (Die heruntergeladene Datei hat die Erweiterung .acsm und wird bei der Installation auf Ihrem eReader in das gekaufte Format konvertiert)
Produkt derzeit nicht verfügbar

Beschreibung

La bomba previdenziale coinvolge lavoratori pubblici e privati, atipici e precari, liberi professionisti, artigiani e commercianti. I giovani (per esempio chi è nato nel 1980) naturalmente sono i più penalizzati, andranno infatti in pensione con il 50 per cento del loro ultimo salario. Una generazione di esclusi e sprecati che si vede offrire solo lavori temporanei e sottopagati con la prospettiva certa di una pensione minima. Il paradosso è enorme: sono loro, i 4 milioni di atipici e gli immigrati (insieme versano allo Stato italiano quasi 10 miliardi all'anno), cioè i più deboli, a sostenere le casse previdenziali (1,4 miliardi di attivo) e a pagare le pensioni di chi ha avuto un impiego sicuro e ben pagato. Tutto da rifare: prima che scoppi uno scontro generazionale e sociale, bisogna investire sui giovani facendoli entrare molto prima nel mercato del lavoro, ed eliminare le iniquità tra lavoratori dipendenti e le molte categorie di lavoratori autonomi che questo libro denuncia. In appendice i calcoli sulle pensioni future categoria per categoria, a cura di Daniele Cirioli.


Biografische Notizen

Walter Passerini è giornalista professionista, esperto di economia, lavoro, formazione, comunicazione. Dal 2010 è editorialista del quotidiano «La Stampa», per il quale cura le pagine di lavoro e formazione. Ha lavorato per vent’anni al «Corriere della Sera», dove ha ideato e diretto «Corriere Lavoro», il primo settimanale di un grande quotidiano dedicato al lavoro. Ha successivamente curato «Job 24» per «Il Sole 24 Ore» e «Io Lavoro» per «Italia Oggi». È docente di Linguaggi giornalistici all’Università Cattolica di Milano. È autore e conduttore di trasmissioni radio e televisive. Ha scritto diversi libri, di cui l’ultimo per Chiarelettere,"Senza pensioni" con Ignazio Marino (2011) Il suo sito è: www.walterpasserini.com.
Ignazio Marino, nato a Lucerna (Svizzera) nel 1975 ma siciliano di origine (Sciacca), si è laureato in Giurisprudenza a Siena nel 2001. Nel 2002 entra nella redazione di Diritto e Fisco di «ItaliaOggi». Nel 2005 diventa giornalista professionista. Sin dall’inizio della sua attività professionale si è sempre occupato delle tematiche delle professioni e della previdenza. Nel 2010 ha vinto il premio giornalistico «Libere professioni in libera stampa» e successivamente ha pubblicato il libro intervista a Rosario De Luca Comunicare le professioni (NovecentoMedia). Vive e lavora a Milano. Ha scritto "Senza pensioni" con Walter Passerini (Chiarelettere, 2011)

Tags

Vom selben Autor