Beschreibung
Don Bosco nasce, vive, opera nel secolo XIX, che, in Italia, come in Europa,
scorre nel teso confronto con “i principi del 1789”: liberté, égalité, fraternité.
È uguaglianza, largamente imperfetta, ma ci sarà chi la prefigura totale.
La fraternità faticherà a farsi strada, ma, religiosa o laica, farà spesso la sua
comparsa nei detti e nei fatti. Più evidente sarà l’affermazione – teorica se non
sempre pratica – della libertà, nelle varie espressioni e interpretazioni: politica,
religiosa, sociale, economica, culturale.
Per la formazione, la cultura iniziale e la mentalità di base don Bosco si
radica nell’ancien régime, restando fedele a principi altri da quelli dell’89.
Eppure, la vivacità dell’intelligenza, più pratica che teorica, la sensibilità per i
problemi posti dalla condizione umana, la solida aderenza al reale concreto e
operabile, lo mantengono in costante apertura ai “bisogni dei tempi”. Egli,
perciò, si manifesterà uomo ben ancorato alla tradizione e, insieme, nuovo e
innovatore sorprendentemente libero.