Il governo del popolo

4. Dalla Prima alla Seconda guerra mondiale
Jahr :
2024
Numero pagine:
601
ISBN:
9788867284672
DRM:
Adobe (Die heruntergeladene Datei hat die Erweiterung .acsm und wird bei der Installation auf Ihrem eReader in das gekaufte Format konvertiert)
Layout:
Reflowable

17,99 €

Vorschau lesen

Beschreibung

Quarta e ultima tappa di una storia del discorso sul popolo, il volume ricostruisce i profondi mutamenti che hanno caratteriz­zato questa direttrice del dibattito politico occidentale nel trauma­tico periodo che va dalla fine della Prima guerra mondiale alla sconfitta del nazifascismo. È in questa fase storica che la «semantica del popolo» sperimenta un’inquietante torsione anti-individualistica e autoritaria, entrando a far parte a pieno titolo dell’apparato legittimatorio dei nascenti regimi totalitari. L’itinerario di lettura delineato si propone di dare conto di alcuni passaggi-chiave di questo tornante storico-concettuale, nel quale emerge anche quella ipertrofica e autoreferenziale forma di rappresentazione del «popolo» che oggi siamo abituati a classificare sotto la categoria di populismo; una chiave di acces­so fondamentale per la comprensione di fenomeni politici che, come è noto, vanno ben oltre l’arco temporale preso in esame in questo volume.


Biografische Notizen

Giovanni Ruocco è ricercatore in Storia delle dottrine politiche presso l’Università «La Sapienza» di Roma. Ha pubblicato studi sul pensiero di Montaigne, La Mothe le Vayer, Naudé, Rousseau, Sieyès, Mosca. In prospettiva storiografica, ha approfondito i concetti di Stato moderno, Barocco, Popolo, Biopolitica, Totalitarismo, Transizione, Guerra preventiva. Tra i volumi recenti, ha curato e introdotto L’evidenza dei principi. La déclaration des droits di Sieyès e la critica di Bentham, Eum, Macerata 2009.
Luca Scuccimarra insegna Storia delle dottrine politiche all’Università di Macerata

Tags

Vom selben Autor