Trieste e il caso Ibsen
            Polemiche e dibattiti tra Otto e Novecento
      
  
    Autor: 
          
      
  
    Verlag: 
              
          
  
    Jahr : 
              2020
          
  
    Numero pagine: 
              232
          
  
    ISBN: 
              9788829709304
          
  
    Layout: 
              Reflowable
          
  
    DRM: 
              Adobe (Die heruntergeladene Datei hat die Erweiterung .acsm und wird bei der Installation auf Ihrem eReader in das gekaufte Format konvertiert)
          
    Beschreibung
Il teatro di Ibsen giunse in Italia nel 1889, quando Emilia Aliprandi propose a Torino Una casa di bambola. Fu tuttavia Eleonora Duse, due anni più tardi, ad attirare le attenzioni sull’autore norvegese, rappresentando a Milano una nuova versione del celebre dramma, suscitando le perplessità del pubblico e gli imbarazzi della critica, che a lungo non seppero come rapportarsi al drammaturgo. Non così nei territori giuliani dove, a un primo smarrimento della platea, si contrappose l’acutezza degli intellettuali. Figli di una cultura mitteleuropea, essi conobbero Ibsen nelle affidabili traduzioni tedesche, riuscendone a interpretare efficacemente i pensieri. Gli interventi critici di Silvio Benco e Carlo Michelstaedter, le monografie di Alberto Boccardi, Scipio Slataper o Federico Sternberg aprirono la strada, in Italia, a una prima comprensione del teatro ibseniano.
Biografische Notizen
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Paolo Quazzolo è professore associato di Storia del teatro presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste. Si occupa di teatro del Settecento, della nascita della regia teatrale, del teatro espressionista. Si è occupato di dramma poliziesco e della nascita e sviluppo dei Teatri Stabili. Per Marsilio ha pubblicato Rosmonda nell’ambito dell’edizione nazionale delle opere di Carlo Goldoni (2009); Mémoires. Sceneggiature per l’originale televisivo sulla vita di Carlo Goldoni di Giorgio Strehler (2013); Conoscere il teatro (2014); Trieste e il caso Ibsen (2020).
Tags
Lokalisierung:
            
    
          
    
            
  
    
    
  
      45.649498035378, 13.777128839707
  
  
    
      
     45.649498035378, 13.777128839707
Vom selben Autor
 I MAESTRI DELLA RICERCA TEATRALE
                   Il Living, Grotowski, Barba e Brook
        
      
            
        I MAESTRI DELLA RICERCA TEATRALE
                   Il Living, Grotowski, Barba e BrookFranco Perrelli, Editori Laterza
 TRIESTE E IL CASO IBSEN
                   Polemiche e dibattiti tra Otto e Novecento
        
      
            
        TRIESTE E IL CASO IBSEN
                   Polemiche e dibattiti tra Otto e NovecentoPaolo Quazzolo, Marsilio
Anton Giulio Bragaglia, Guglielmo Giannini, Tatiana Pavlova
 TRE CARTEGGI CON LUCIO RIDENTI
                   Anton Giulio Bragaglia, Guglielmo Giannini, Tatiana Pavlova
        
      
            
        TRE CARTEGGI CON LUCIO RIDENTI
                   Anton Giulio Bragaglia, Guglielmo Giannini, Tatiana PavlovaFranco Perrelli, Edizioni di Pagina
 TRIESTE E IL CASO IBSEN
                   Polemiche e dibattiti tra Otto e Novecento
        
      
            
        TRIESTE E IL CASO IBSEN
                   Polemiche e dibattiti tra Otto e NovecentoPaolo Quazzolo, Marsilio
 
          
 
 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      