Beschreibung
Ogni volume di questa collana costituisce una guida alla lettura di un classico del pensiero. Uno strumento indispensabile che aiuta il lettore a comprendere e a interpretare il testo attraverso la trattazione analitica delle tematiche fondamentali dellopera e ne ricostruisce la genesi e la fortuna. La crisi europea degli anni trenta del Novecento e l'indagine di Edmund Husserl sulle origini spirituali che l'hanno provocata.La Guida alla lettura de "La crisi delle scienze europee" di Husserl è uno strumento didattico rivolto agli studenti e agli studiosi che, sempre più numerosi, si dedicano allo studio del fondatore delle fenomenologia. Si tratta dell'opera postuma finale e più matura in cui la filosofia di Husserl si riassume nell'atto stesso di aprirsi 'sempre di nuovo' ad ulteriori ricerche, in particolare sul tema della storicità e 'del mondo della vita', con cui il filosofo intende non solo una conoscenza di tipo pre-scientifico, ma quel tipo di conoscenza che sta a fondamento di tutti gli altri e a cui si perviene per intuizione. Inoltre il testo indaga sulla sempre attuale questione della crisi della filosofia come scienza iniziata con Galileo Galilei e 'corretta' per la prima volta da Cartesio.Come previsto dalla collana, il volume è suddiviso in capitoli dedicati alla genesi, poi alla struttura e alla vera e propria analisi articolata dell'opera e alla sua fortuna, ed è corredato di una bibliografia completa. In questa edizione compaiono anche i testi integrativi (Dissertazioni e Appendici) posti dal curatore della prima edizione tedesca, in chiusura dell'opera: questi testi vi figurano dunque non per volontà diretta di Husserl ma per una scelta editoriale del curatore, che ha ritenuto opportuno integrare l'opera con una serie di brani che, per cronologia e omogeneità tematica, sono riferibili al periodo di composizione della Crisi e attribuibili univocamente a specifici passi di essa. Un capitolo poi è dedicato alla fortuna avuta dal volume, le tante edizioni commentate a partire da quella di Enzo Paci in Italia e Jacques Derrida in Francia, i due più importanti lettori dell'opera di Husserl.
Biografische Notizen
Francesco Saverio Trincia è professore ordinario di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma e docente nel Master di Etica pratica e bioetica della stessa università. Autore di articoli e saggi su Edmund Husserl e sulla fenomenologia, ha pubblicato tra l'altro: Il Dio di Freud (Milano 1992); Freud e il Mosè di Michelangelo (Roma 2000); Normatività e storia. Marx in discussione (Milano 2000); Il governo della distanza. Etica sociale e diritti umani (Milano 2004); Etica e bioetica (Milano 2008); Husserl. Freud e il problema dell'inconscio (Brescia 2008); Freud e la filosofia (Brescia 2010).